Cos’è il Ving Tsun

Il Ving Tsun è un sistema di combattimento originario del sud della Cina, che rientra nel bacino di arti marziali cinesi, denominate col nome di Kung Fu.

L’aspetto sostanziale che differenzia il Ving Tsun dalle altre arti marziali cinesi tradizionali, è l’approccio lineare e logico al combattimento, la metodologia sistematica di allenamento e  l’imprinting  di tipo pugilistico, tutti aspetti che spiegano la denominazione “boxe cinese”, che spesso viene usata per identificare questo stile.

Il Ving Tsun è un sistema di “correzione degli errori”.

Il nostro corpo, in situazioni di pericolo, aggressione e stress, reagisce automaticamente utilizzando dei movimenti che la memoria muscolare ha “registrato” nel corso delle nostre attività quotidiane ma che non sono la soluzione ottimale per terminare il combattimento a nostro vantaggio.

L’obiettivo del sistema Ving Tsun è quello di sostituire questi movimenti poco efficaci e funzionali con degli altri, più logici, in modo da aumentare le chance di sopravvivenza durante lo scontro.

Lo studio e la pratica di questo sistema, per utilizzare una metafora informatica, va a installare un nuovo software nel nostro computer (ovvero il corpo) e fornisce una serie di patch per correggere i problemi che risiedono nel software originario. Diventa dunque un “secondo istinto”, memorizzato saldamente nei muscoli di chi lo pratica.

 

850
Wong Shun Leung e Philipp Bayer
Pubblicità